Forum in fase "beta"

Vai al sito di Tutto su Linux Salta al contenuto
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Utenti
  • Gruppi
Collassa
Icona di Tutto su Linux con diversi loghi

Forum di Tutto su Linux

  1. Home
  2. Discussioni generiche sull'informatica
  3. Quale distro Linux usate o ammirate e perché?

Quale distro Linux usate o ammirate e perché?

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Discussioni generiche sull'informatica
15 Post 5 Autori 146 Visualizzazioni 5 Seguito
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Z Non in linea
    Z Non in linea
    zar Marco
    scritto su ultima modifica di
    #3

    Dopo una partenza con ubuntu e mint, durate veramente poco, mi sono avventurato su Arch, ed è stato primo amore.
    Attualmente la mia distro principale è Gentoo, l'adoro, mi piace molto la sua filosofia di personalizzazione totale. Chiaramente i tempi di compilazione sono da tenere in conto, per esempio ieri ho dovuto aggiornare llvm è ci sono stato quasi 3 ore.
    Però ora uso pure nixOS e lo trovo molto particolare

    clarintuxC 1 Risposta Ultima Risposta
    • Z zar Marco

      Dopo una partenza con ubuntu e mint, durate veramente poco, mi sono avventurato su Arch, ed è stato primo amore.
      Attualmente la mia distro principale è Gentoo, l'adoro, mi piace molto la sua filosofia di personalizzazione totale. Chiaramente i tempi di compilazione sono da tenere in conto, per esempio ieri ho dovuto aggiornare llvm è ci sono stato quasi 3 ore.
      Però ora uso pure nixOS e lo trovo molto particolare

      clarintuxC Non in linea
      clarintuxC Non in linea
      clarintux
      Moderatore globale
      scritto su ultima modifica di
      #4

      @zar-Marco ha detto in Quale distro Linux usate o ammirate e perché?:

      Però ora uso pure nixOS e lo trovo molto particolare

      Particolarissima questa distro, anche se io conosco solo la controparte 100% free, ossia Guix System.
      In effetti volevo citare anche questa, che apprezzo per la possibilità di configurare tutto tramite un file, di clonare poi il sistema altrove e per i rollback.

      https://www.youtube.com/@clarintuxuntuxepersempre1287

      Z 1 Risposta Ultima Risposta
      • clarintuxC clarintux

        @zar-Marco ha detto in Quale distro Linux usate o ammirate e perché?:

        Però ora uso pure nixOS e lo trovo molto particolare

        Particolarissima questa distro, anche se io conosco solo la controparte 100% free, ossia Guix System.
        In effetti volevo citare anche questa, che apprezzo per la possibilità di configurare tutto tramite un file, di clonare poi il sistema altrove e per i rollback.

        Z Non in linea
        Z Non in linea
        zar Marco
        scritto su ultima modifica di
        #5

        @clarintux vorrei provare Guix, però ho la necessità di studiarla perché vorrei usarla con zfs, nonostante ciò che ne pensi Linus 😁

        1 Risposta Ultima Risposta
        • D Non in linea
          D Non in linea
          DajeLinux
          Moderatore globale
          scritto su ultima modifica di
          #6

          Arch è la mia distro principale.
          Per quanto mi riguarda ancora la più semplice da gestire, "standard" ma altamente personalizzabile, tendenzialmente minimale (almeno nell'installazione dei pacchetti) e leggera. La wiki e la sua natura rolling sono altri aspetti a suo favore.

          Allo stesso tempo non disdegno mai Debian, davvero universale, e il compromesso di Fedora (anche se le rpm based mi sembrano sempre un po' lente e pesanti).

          Ho utilizzato con piacere anche Void e Alpine Linux, che su Raspberry è fenomenale. Infine ora sto usando MicroOS e non mi dispiace troppo sul portatile.

          In generale sono per le indipendenti e rolling release, preferibilmente senza SystemD su laptop e dispositivi poco potenti.

          1 Risposta Ultima Risposta
          • TattiT Non in linea
            TattiT Non in linea
            Tatti
            scritto su ultima modifica di
            #7

            Iniziato con Mint a fine 2022 sotto l' influenza di Dario di Alternativalinux le ho provate tutte. Adesso ho un dual boot con Debian Stable, Arch e LMDE. Nell' ultimo periodo uso più debian perche Arch ha aggiornamenti ogni giorno e ogni tanto si rompe qualcosa, i primi tempi contento di ''aggiustarlo'' ma debian è più stabile. Sono ancora nella fase di apprendimento iniziale. Ho una specie di home in comune con tutti e 3 gli OS (con dei link simbolici) che puntano ad una partizione dedicata. Quindi qualunque OS accendo ho gli stessi programmi lo stesso desktop e le stesse impostazioni. Funziona tutto alla perfezione, quasi tutte appimage no snap no flatpak, Temp e Cache in Ram per tutti i programmi il PC è un fulmine!!. Dopo un mese che ho installato Linux ho abbandonato totalmente Win che ho solo in una VM per avere delle info su quando gli amici mi chiedono qualcosa.

            D clarintuxC 2 Risposte Ultima Risposta
            • TattiT Tatti

              Iniziato con Mint a fine 2022 sotto l' influenza di Dario di Alternativalinux le ho provate tutte. Adesso ho un dual boot con Debian Stable, Arch e LMDE. Nell' ultimo periodo uso più debian perche Arch ha aggiornamenti ogni giorno e ogni tanto si rompe qualcosa, i primi tempi contento di ''aggiustarlo'' ma debian è più stabile. Sono ancora nella fase di apprendimento iniziale. Ho una specie di home in comune con tutti e 3 gli OS (con dei link simbolici) che puntano ad una partizione dedicata. Quindi qualunque OS accendo ho gli stessi programmi lo stesso desktop e le stesse impostazioni. Funziona tutto alla perfezione, quasi tutte appimage no snap no flatpak, Temp e Cache in Ram per tutti i programmi il PC è un fulmine!!. Dopo un mese che ho installato Linux ho abbandonato totalmente Win che ho solo in una VM per avere delle info su quando gli amici mi chiedono qualcosa.

              D Non in linea
              D Non in linea
              DajeLinux
              Moderatore globale
              scritto su ultima modifica di
              #8

              @Tatti È bello come tu alterni distro più "semplici" a configurazioni piuttosto avanzate, grazie per la condivisione!

              Io finora ho trovato più stabilità con Arch che altrove, tra l'altro una delle poche distro che anche in caso di miei errori sono sempre riuscito a riprendere.

              P.s. Dario è sempre una garanzia 😊

              TattiT 1 Risposta Ultima Risposta
              • D DajeLinux

                @Tatti È bello come tu alterni distro più "semplici" a configurazioni piuttosto avanzate, grazie per la condivisione!

                Io finora ho trovato più stabilità con Arch che altrove, tra l'altro una delle poche distro che anche in caso di miei errori sono sempre riuscito a riprendere.

                P.s. Dario è sempre una garanzia 😊

                TattiT Non in linea
                TattiT Non in linea
                Tatti
                scritto su ultima modifica di Tatti
                #9

                @DajeLinux be mi fai riflettere in realà devo dire che i pochi guasti con Arch li ho riscontrati in cinnamon e con qualche software ma ora che ben ricordo nn era colpa di arch perchè lo stesso problema si riscontrava dopo pochi giorni in Debian Testing. Insomma problemi compatibilità, ad esempio adesso con Fileroller c'è un problema su arch che su debian non c'è ma il problema non è di arch ma della nuova versione di fileroller (aprendo uno zip non lo si può trascinare in un altra cartella). Ho risolto installando engrampa... e qui c'è il discorso che alcune app di gnome stanno diventando sempre più esclusive per gnome non adattandosi ad altri DE. Lo spiega bene Dario qui: https://www.youtube.com/watch?v=7JNgAq8YEfg

                1 Risposta Ultima Risposta
                • TattiT Tatti

                  Iniziato con Mint a fine 2022 sotto l' influenza di Dario di Alternativalinux le ho provate tutte. Adesso ho un dual boot con Debian Stable, Arch e LMDE. Nell' ultimo periodo uso più debian perche Arch ha aggiornamenti ogni giorno e ogni tanto si rompe qualcosa, i primi tempi contento di ''aggiustarlo'' ma debian è più stabile. Sono ancora nella fase di apprendimento iniziale. Ho una specie di home in comune con tutti e 3 gli OS (con dei link simbolici) che puntano ad una partizione dedicata. Quindi qualunque OS accendo ho gli stessi programmi lo stesso desktop e le stesse impostazioni. Funziona tutto alla perfezione, quasi tutte appimage no snap no flatpak, Temp e Cache in Ram per tutti i programmi il PC è un fulmine!!. Dopo un mese che ho installato Linux ho abbandonato totalmente Win che ho solo in una VM per avere delle info su quando gli amici mi chiedono qualcosa.

                  clarintuxC Non in linea
                  clarintuxC Non in linea
                  clarintux
                  Moderatore globale
                  scritto su ultima modifica di clarintux
                  #10

                  @Tatti ha detto in Quale distro Linux usate o ammirate e perché?:

                  Ho una specie di home in comune con tutti e 3 gli OS (con dei link simbolici) che puntano ad una partizione dedicata.

                  Bello! Lo facevo anch'io tempo fa, ma specifico in che modo:

                  • home separata
                  • un nome utente diverso per ogni distro installata
                  • l'utente sulla prima distro installata aveva le directory "Documenti", "Immagini", ecc.
                  • gli utenti sulle altre distro avevano dei link simbolici alle disrectory del "primo utente".

                  https://www.youtube.com/@clarintuxuntuxepersempre1287

                  TattiT 1 Risposta Ultima Risposta
                  • clarintuxC clarintux

                    @Tatti ha detto in Quale distro Linux usate o ammirate e perché?:

                    Ho una specie di home in comune con tutti e 3 gli OS (con dei link simbolici) che puntano ad una partizione dedicata.

                    Bello! Lo facevo anch'io tempo fa, ma specifico in che modo:

                    • home separata
                    • un nome utente diverso per ogni distro installata
                    • l'utente sulla prima distro installata aveva le directory "Documenti", "Immagini", ecc.
                    • gli utenti sulle altre distro avevano dei link simbolici alle disrectory del "primo utente".
                    TattiT Non in linea
                    TattiT Non in linea
                    Tatti
                    scritto su ultima modifica di
                    #11

                    @clarintux Io ho fatto così:

                    • il nome utente è identico per tutte le distro con ognuna la sua Home
                    • in una partizione separata ho config local mozilla thunderbird firefox e cache Desktop Temi Icone e in un altra partizione ancora Immagini Video Musica e Download , tutti collegati con dei link simbolici ad una Home
                    • Quando installi una nuova distro (sempre con lo stesso DE e cinnamon è perfetto per questo) faccio copia e incolla di tutti link simb (tra cui tutte le impostazioni del DE) al primo avvio è identica a tutte le altre, tutte le impostazioni dei programmi temi icone tutto.
                      Ho avuto simultaneamente Stable Testing Fedora Ubuntu Arch LMDE Endeavour, tutte partizioni da 10/15GB ciascuna
                      Inoltre siccome nn sono praticissimo con Grub ho una debian minimal da 4,5GB che è l unica che ha il grub. Quando installo una qualunque distro la installo senza grub e/o boot, installata la nuova distro vado sulla debian minimal aggiorno il boot e mi mette nell elenco del boot la nuova distro
                      Metto un paio di screenshoot che valgono piu' di mille parole (non per Clarintux che ma per quelli come me che stanno provando)
                      Tengo a precisare che non ho visto queste cose da nessuna parte e che aspetto sempre che qualcuno mi dica: ma scusa non è piu' semplice fare così così e così....)
                      E scusate se mi dilungo chiaramente tutto nasce dal distro hopping ma una volta raggiunta la pace dei sensi se ne puo' fare a meno.
                      Schermata del 2024-05-29 21-46-06.png Schermata del 2024-05-29 21-46-27.png Schermata del 2024-05-29 21-48-10.png
                    1 Risposta Ultima Risposta
                    • TattiT Non in linea
                      TattiT Non in linea
                      Tatti
                      scritto su ultima modifica di DajeLinux
                      #12

                      Inoltre siccome vorrei tutto in ram ( ma come si puo' vedere in un video di Clarintux non è semplice avere proprio tutto) spostando la cartella cache della home in temp praticamente tutti i programmi girano in ram compresi i temp dei browser... con tutti i benefici che ne derivano. Ho uno script d avvio (sempre comune per tutte le distro):

                      Copia la cartella /home/tatti/.cache in /tmp
                      cd /tmp
                      mkdir .cache
                      ln -s /tmp/.cache /home/tatti/.cache

                      Faccio bene?

                      D 2 Risposte Ultima Risposta
                      • TattiT Tatti

                        Inoltre siccome vorrei tutto in ram ( ma come si puo' vedere in un video di Clarintux non è semplice avere proprio tutto) spostando la cartella cache della home in temp praticamente tutti i programmi girano in ram compresi i temp dei browser... con tutti i benefici che ne derivano. Ho uno script d avvio (sempre comune per tutte le distro):

                        Copia la cartella /home/tatti/.cache in /tmp
                        cd /tmp
                        mkdir .cache
                        ln -s /tmp/.cache /home/tatti/.cache

                        Faccio bene?

                        D Non in linea
                        D Non in linea
                        DajeLinux
                        Moderatore globale
                        scritto su ultima modifica di
                        #13

                        @Tatti Ho dovuto modificare il post, perché quello che era un commento veniva interprato come H1 in markdown ed era enorme. Ora l'ho messo comunque in grassetto.

                        1 Risposta Ultima Risposta
                        • TattiT Tatti

                          Inoltre siccome vorrei tutto in ram ( ma come si puo' vedere in un video di Clarintux non è semplice avere proprio tutto) spostando la cartella cache della home in temp praticamente tutti i programmi girano in ram compresi i temp dei browser... con tutti i benefici che ne derivano. Ho uno script d avvio (sempre comune per tutte le distro):

                          Copia la cartella /home/tatti/.cache in /tmp
                          cd /tmp
                          mkdir .cache
                          ln -s /tmp/.cache /home/tatti/.cache

                          Faccio bene?

                          D Non in linea
                          D Non in linea
                          DajeLinux
                          Moderatore globale
                          scritto su ultima modifica di
                          #14

                          @Tatti Per quanto riguarda lo script, penso che non ci sia bisogno di specificare il cd, ma solo creare direttamente la cartella in /tmp/.cache .

                          Secondo me poi se crei il link simbolico la prima volta, poi potrebbe bastare anche solo creare la cartella nello script.

                          TattiT 1 Risposta Ultima Risposta
                          • D DajeLinux

                            @Tatti Per quanto riguarda lo script, penso che non ci sia bisogno di specificare il cd, ma solo creare direttamente la cartella in /tmp/.cache .

                            Secondo me poi se crei il link simbolico la prima volta, poi potrebbe bastare anche solo creare la cartella nello script.

                            TattiT Non in linea
                            TattiT Non in linea
                            Tatti
                            scritto su ultima modifica di
                            #15

                            @DajeLinux Sì credo sia come dici tu, infatti dentro a temp/.cache mi ritrovo un collegamento alla stessa .cache

                            1 Risposta Ultima Risposta
                            Rispondi
                            • Topic risposta
                            Effettua l'accesso per rispondere
                            • Da Vecchi a Nuovi
                            • Da Nuovi a Vecchi
                            • Più Voti


                            • Accedi

                            • Non hai un account? Registrati

                            • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                            • Primo post
                              Ultimo post
                            0
                            • Categorie
                            • Recenti
                            • Tag
                            • Popolare
                            • Utenti
                            • Gruppi