Forum in fase "beta"

Vai al sito di Tutto su Linux Salta al contenuto
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Utenti
  • Gruppi
Collassa
Icona di Tutto su Linux con diversi loghi

Forum di Tutto su Linux

clarintuxC

clarintux

@clarintux
Moderatore globale
Informazioni
Post
59
Discussioni
7
Condivisioni
0
Gruppi
1
Da chi è seguito
3
Chi segue
0

Post

Recenti

  • Problema con GRUB
    clarintuxC clarintux

    Ciao!
    Se ho capito bene, hai questo trial-boot:

    • AntiX su HDD da 500 (primo disco)
    • Linux Mint su HDD da 500 (primo disco)
    • Windows XP su HDD da 80 (secondo disco)
    • Grub è installato su MBR del primo disco e presenta tutte le voci sul suo menu.

    A parte non poterti spostare sulle altre voci del menu...la butto lì...non è che la tastiera non va affatto sul tuo Grub? Riesci ad esempio ad accedere alla console di Grub?

    Installazione e aggiornamento di una distro

  • [RISOLTO] Parabola GNU/Linux non aggiorna
    clarintuxC clarintux

    Chiudo la discussione, ormai risolta. Il resto esula dal tema e da possibili "interventi" da parte dello staff di Tutto su Linux.

    Installazione e aggiornamento di una distro

  • [RISOLTO] Parabola GNU/Linux non aggiorna
    clarintuxC clarintux

    @pinguinotattico ha detto in Parabola GNU/Linux non aggiorna:

    Octopi: error while loading shared libraries: libqtermwidget5.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory

    Se non e' gia' stato fatto, segnala il problema su https://labs.parabola.nu/projects/packages/issues

    Non posso risolverti io questo problema. Segnala e aspetta che quella libreria venga aggiornata.

    Nel frattempo impara ad usare pacman. Per software center non saprei dirti.

    Installazione e aggiornamento di una distro

  • [RISOLTO] Parabola GNU/Linux non aggiorna
    clarintuxC clarintux

    Ah boh!

    Se proprio ti va di tentare l'impossibile, al tuo posto proverei a rimuovere ogni singolo file che esiste (exists) e dare nuovamente "pacman -Syu".

    Installazione e aggiornamento di una distro

  • [RISOLTO] Parabola GNU/Linux non aggiorna
    clarintuxC clarintux

    @pinguinotattico ha detto in Parabola GNU/Linux non aggiorna:

    E poi "sudo pacman -Syyu" ma non va:

    Senza sudo...

    Installazione e aggiornamento di una distro

  • [RISOLTO] Parabola GNU/Linux non aggiorna
    clarintuxC clarintux

    Problemi sicuramente dovuti allo spegnimento forzato durante l'aggiornamento. Il gestore di pacchetti pacman e' andato, sudo anche e chissa' quanto altro ancora.
    Mi dispiace, ma non vedo facili soluzioni.

    Installazione e aggiornamento di una distro

  • [RISOLTO] Parabola GNU/Linux non aggiorna
    clarintuxC clarintux

    Quindi sei riuscito ad aggiornare! Ora mi e' impossibile sapere cosa ti causi questo blocco sul desktop.
    Visto che stai lasciando acceso, premi la combinazione di tasti CTRL ALT F2 (oppure F3, F4, eccetera). Se cosi ti sposti su una console, effettui il login con username e password, almeno per vedere se il sistema base funziona o no. Fai questa prova e riporta tue notizie.
    In caso non va proprio niente, sara' difficile aiutarti. In caso il sistema base funziona, vedremo un po'...

    Installazione e aggiornamento di una distro

  • [RISOLTO] Parabola GNU/Linux non aggiorna
    clarintuxC clarintux

    Il link serve solo nel caso in cui si voglia installare/aggiornare i pacchetti in questione in caso la verifica non vada a buon fine. Almeno archlinuxarm-keyring e' proprio quello che ti sta dando problemi nella verifica. Ma noi proviamo a disinstallarlo, perche' serve su architettura ARM e tu invece hai architettura x86_64. Ti sto proprio scrivendo da Parabola GNU/Linux e archlinuxarm-keyring io non ce l'ho e non l'ho mai avuto.

    Ora la stranezza che non avevo mai visto e' la rimozione di archlinuxarm-keyring interrompe la dipendenza 'archlinuxarm-keyring'. Non vedo qui specificato quale pacchetto richiede questa dipendenza. Con "pacman -Qi archlinuxarm-keyring" puoi scoprirlo...

    Comunque dovresti poter forzare la rimozione dei 2 pacchetti e l'aggiornamento con:

    sudo pacman -Rdd archlinuxarm-keyring archlinux32-keyring
    sudo pacman -Syu
    
    Installazione e aggiornamento di una distro

  • [RISOLTO] Parabola GNU/Linux non aggiorna
    clarintuxC clarintux

    Riprova specificando a pacman di rimuovere anche dipendenze e file di configurazione:

    sudo pacman -Rns archlinuxarm-keyring archlinux32-keyring
    sudo pacman -Syu
    

    Per la cronaca, ho provato ad installare i due pacchetti in questione sul mio sistema ed il problema delle chiavi si presenta anche a me. Sul tuo sistema x86_64, come sul mio, non servono ma riporto comunque la soluzione presente sulla wiki di parabola.

    Installazione e aggiornamento di una distro

  • [RISOLTO] Parabola GNU/Linux non aggiorna
    clarintuxC clarintux

    @pinguinotattico ha detto in Parabola GNU/Linux non aggiorna:

    errore: key "77193F152BDBE6A6" could not be looked up remotely

    Questa chiave riguarda archlinuxarm-keyring, che francamente nemmeno ti serve su un sistema x86_64. Non sei su un sistema ARM, quindi io disinstallerei completamente il pacchetto archlinuxarm-keyring e riproverei ad aggiornare:

    sudo pacman -R archlinuxarm-keyring
    sudo pacman -Syyu
    

    Vedo che hai anche archlinux32-keyring, ma non ti serve nemmeno quello...

    Installazione e aggiornamento di una distro

  • [RISOLTO] Parabola GNU/Linux non aggiorna
    clarintuxC clarintux

    @pinguinotattico Per qualche motivo non riesci a raggiungere il keyserver predefinito. Proviamo a cambiarlo temporaneamente con keyserver.ubuntu.com:

    sudo rm /var/lib/pacman/db.lck
    sudo pacman-key --init
    sudo pacman-key --populate archlinux parabola
    sudo pacman-key --keyserver hkps://keyserver.ubuntu.com --refresh-keys
    sudo pacman -Sy archlinux-keyring parabola-keyring
    sudo pacman -Syu
    

    Se con questo risolvi, aggiungi per favore [RISOLTO] al titolo della discussione, modificando il tuo primo post.

    Installazione e aggiornamento di una distro

  • [RISOLTO] Parabola GNU/Linux non aggiorna
    clarintuxC clarintux

    @pinguinotattico Allora prova a resettare le chiavi:

    sudo rm /var/lib/pacman/db.lck
    sudo pacman-key --init
    sudo pacman-key --populate archlinux parabola
    sudo pacman-key --refresh-keys
    

    Il primo comando dovrebbe essere superfluo a questo punto. Ma non nuoce e l'ho inserito.
    Se gli altri tre comandi vanno a buon fine, puoi completare gli aggiornamenti con:

    sudo pacman -Sy archlinux-keyring parabola-keyring
    sudo pacman -Syu
    
    Installazione e aggiornamento di una distro

  • [RISOLTO] Parabola GNU/Linux non aggiorna
    clarintuxC clarintux
    sudo rm /var/lib/pacman/db.lck
    
    sudo pacman -Syy archlinux-keyring parabola-keyring
    
    sudo pacman -Syyu
    
    
    Installazione e aggiornamento di una distro

  • [RISOLTO] Parabola GNU/Linux non aggiorna
    clarintuxC clarintux

    @pinguinotattico Invece a me sembra che stia andando bene. 😊
    Prova con:

    sudo pacman -Syy archlinux-keyring parabola-keyring
    
    sudo pacman -Syyu
    
    Installazione e aggiornamento di una distro

  • [RISOLTO] Parabola GNU/Linux non aggiorna
    clarintuxC clarintux

    @pinguinotattico

    Mah...mi sembra che ci siano un po' troppe cose da aggiornare. Ma ci proviamo comunque, partendo dal problema di dipendenze di iceweasel.

    Apri un terminale e dai:

    sudo pacman -R iceweasel-l10n-it
    sudo pacman -Syyu
    

    Se il secondo comando va a buon fine, hai aggiornato. Altrimenti posta l'output generato per vedere se e come andare avanti.

    Installazione e aggiornamento di una distro

  • Ciao!
    clarintuxC clarintux

    Ciao Francescox e benvenuto!

    Bello che tu abbia trovato Tutto su Linux, nonostante sia sostanzialmente inattivo da un paio di mesi. Spero che riparta presto con nuove iscrizioni e contributi, visto che la piattaforma viene comunque costantemente aggiornata e mantenuta. E funziona bene...

    Grazie per i complimenti e a presto!

    Presentazioni

  • Le bizzarrie dell'hardware rotto/difettoso :-)
    clarintuxC clarintux

    L'unica cosa da fare è rifare un'installazione pulita su micro SD-card e/o Raspberry funzionante. Come detto, dati e configurazioni varie effettuate nel tempo erano comunque già in salvo. Per il resto pazienza! 😊
    La cosa richiederà sicuramente un attimo in più rispetto ad un "dd" da una SD-card all'altra, ma c'è di peggio...

    Discussioni generiche sull'informatica

  • Le bizzarrie dell'hardware rotto/difettoso :-)
    clarintuxC clarintux

    @DajeLinux Me ne sono accorto solo grazie ai backup, che venivano effettuati con successo ma saltando il trasferimento di un file. Poi guardando meglio:

    rsync: [sender] readlink_stat("/usr/share/terminfo/w/wyse60-43-w") failed: Value too large for defined data type (75) IO error encountered -- skipping file deletion
    

    Lo dico anche pubblicamente ( 😊 ) :
    Si tratta di un piccolissimo server ancora attivo, per cui mi scoccia renderlo temporaneamente inattivo per effettuare test approfonditi. Il pacchetto memtester permette di testare un certo quantitativo di RAM su un sistema attivo: non mi ha rilevato alcun problema finora.
    Comunque il disco sarebbe semplicemente una micro SD-card e tutto l'hardware costa quasi niente. È un server a risparmio, ma i diversi servizi che mi offre vanno ancora tutti (nonostante tutto). Vedremo...

    Fino a ieri c'era una stranezza che avveniva solo ogni tanto e riguardava l'eseguibile /usr/bin/dircolors. Oggi il problema sembrava persistere e:

    file /usr/bin/dircolors
    /usr/bin/dircolors: ELF 32-bit LSB pie executable, ARM, EABI5 (SYSV), corrupted program header size, corrupted section header size
    

    Boh...vedo se riesco a fare un test della micro SD-card.

    Discussioni generiche sull'informatica

  • Le bizzarrie dell'hardware rotto/difettoso :-)
    clarintuxC clarintux

    Lo scopo di questo thread sarà rimarcare l'importanza importantissima dei backup ed, eventualmente, farci qualche risata sulle nostre e altrui disgrazie tecnologiche. 😀

    Qualunque cosa vi sia capitata, appartiene ormai al passato: quindi sdrammatizziamo un po' cercando magari di raccogliere bizzarrie divertenti, dovute ad una RAM difettosa o qualcosa di simile.
    Postate qui quindi comportamenti imprevedibili, strani, che non succederebbero su hardware ancora sano. Sia chiaro...non problemi di compatibilità o semplici bug di un software...

    Magari voi avrete qualcosa di più divertente, ma comincio io con un problema che ho attualmente:

    ls -l /usr/share/terminfo/w/wyse60-43-w
    
    lrwxrwxrwt 1 root 8388608 9 May  7  2023 /usr/share/terminfo/w/wyse60-43-w -> 'w'$'\371''60-43-w'
    

    Non ho conoscenze informatiche così approfondite per potervi parlare di bit, numeri binari o ottali, ma posso dirvi che ci sono diversi bit sballati in quanto vi ho mostrato e che ciò è possibile "grazie" ad un hardware moribondo (probabilmente la RAM).
    Intanto il file in questione sarebbe un link simbolico e non può esistere quella "t" (sticky bit) su un link simbolico su Linux. Al posto della "t" dovremmo avere una "x".
    Poi si è sballato completamente anche il gruppo, che dovrebbe essere "root" (zero) e non "8388608".
    Infine si è passati da una "y" a "$'\371'" nel nome del file a cui il link punta.

    Poiché di questo sistema mi importa poco e sembra che tutto (quel che serve) continui a funzionare, rimando l'investigazione del problema e la sostituzione di... RAM? ...disco?. Chissenefrega visto che mi importano solo i dati e di quelli ho diversi backup. L'hardware si può buttare senza problemi. 😊

    Quindi eccomi qui a raccontarvi tranquillamente il fattaccio e (ri)consigliarvi di fare per bene i vostri backup!

    Ma ora la parola a voi! Spero che qualcuno venga a raccontare le sue disavventure...

    Discussioni generiche sull'informatica

  • Segnalazione compatibilità/incompatibilità
    clarintuxC clarintux

    Non ho molto da segnalare...

    COMPATIBILI:

    • Lenovo ThinkPad x220, totalmente compatibile anche con Linux-libre[*]
    • Lenovo ThinkPad T400, totalmente compatibile anche con Linux-libre[*]
    • Lenovo ThinkPad T60, totalmente compatibile anche con Linux-libre[*]
    • Router: Free Software Wireless-N Mini VPN Router v3 (TPE-R1300), totalmente compatibile anche Linux-libre (LibreCMC)
    • Stampante/scanner wireless: Canon PIXMA MG2950, totalmente compatibile, anche senza i driver ufficiali Canon.

    NOTE:

    • Questi vecchi ThinkPad sono notoriamente ultra-compatibili. La totale compatibilità anche con il kernel Linux-libre dipende dalla scheda wireless e sembrerebbe che questa possa cambiare da un esemplare all'altro.
      Esempio di scheda wireless compatibile con Linux-libre: Qualcomm Atheros AR928X Wireless Network Adapter.
    • Per Canon PIXMA MG2950 ricordo che Canon forniva driver e software. Al posto di questi, è tranquillamente possibile utilizzare i driver open source che, se non ricordo male, sono i Gutenprint. Non riscontro alcun problema.
    Driver e periferiche
  • Accedi

  • Non hai un account? Registrati

  • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
  • Primo post
    Ultimo post
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Utenti
  • Gruppi