Forum in fase "beta"

Vai al sito di Tutto su Linux Salta al contenuto
  • saluti. Uso linux mint come se foss windows.

    Presentazioni
    2
    0 Votazioni
    2 Post
    23 Visualizzazioni
    clarintuxC
    Ciao Calogero e benvenuto sul forum! È davvero un piacere trovarti qui. Non essendo un compositore, purtroppo non mi sono mai nemmeno informato su eventuali programmi di notazione musicale disponibili per Linux. Ho solo giocato un po' con MuseScore, che sembra essere uno dei più apprezzati. Non sono in grado di fare paragoni tra MuseScore e i programmi da te menzionati. Comunque tentar non nuoce, visto che è anche gratuito. Qui viene menzionato appunto MuseScore ed altre alternative, di cui non so niente: https://alternativeto.net/software/finale/?platform=linux Ho fatto una ricerca veloce sul web e, a quanto pare, c'è anche chi semplicemente utilizza le versioni per Windows di Finale o Sibelius su Linux, tramite Wine. Consiglierei di lasciare quest'ultima opzione come ultima spiaggia, se soluzioni native come MuseScore non dovessero proprio fare al caso tuo. Magari avremo la possibilità di vederci di persona tra metà luglio e metà agosto! In quel caso, ne parlerei molto volentieri anche di persona. Buon fine settimana e a presto!
  • Problema con GRUB

    Installazione e aggiornamento di una distro
    2
    0 Votazioni
    2 Post
    96 Visualizzazioni
    clarintuxC
    Ciao! Se ho capito bene, hai questo trial-boot: AntiX su HDD da 500 (primo disco) Linux Mint su HDD da 500 (primo disco) Windows XP su HDD da 80 (secondo disco) Grub è installato su MBR del primo disco e presenta tutte le voci sul suo menu. A parte non poterti spostare sulle altre voci del menu...la butto lì...non è che la tastiera non va affatto sul tuo Grub? Riesci ad esempio ad accedere alla console di Grub?
  • 0 Votazioni
    31 Post
    315 Visualizzazioni
    clarintuxC
    Chiudo la discussione, ormai risolta. Il resto esula dal tema e da possibili "interventi" da parte dello staff di Tutto su Linux.
  • Ciao!

    Presentazioni
    4
    0 Votazioni
    4 Post
    144 Visualizzazioni
    Rik ManR
    Anche se con qualche giorno di ritardo, benvenuto!
  • 0 Votazioni
    5 Post
    187 Visualizzazioni
    clarintuxC
    L'unica cosa da fare è rifare un'installazione pulita su micro SD-card e/o Raspberry funzionante. Come detto, dati e configurazioni varie effettuate nel tempo erano comunque già in salvo. Per il resto pazienza! La cosa richiederà sicuramente un attimo in più rispetto ad un "dd" da una SD-card all'altra, ma c'è di peggio...
  • SGX...si o no?

    Discussioni generiche sull'informatica
    1
    0 Votazioni
    1 Post
    39 Visualizzazioni
    Nessuno ha risposto
  • Segnalazione compatibilità/incompatibilità

    Driver e periferiche
    4
    0 Votazioni
    4 Post
    182 Visualizzazioni
    Rik ManR
    Neanch'io ho molto da segnalare per il momento. COMPATIBILI: Canon Pixma TS3150; HP 255 G5 (con tutte le distribuzioni più comuni e con tutti i kernel); Acer Aspire E1-572 (allo stesso modo dell'HP 255 G5); Per quanto riguarda la mia vecchia build: MSI Tomahawk Z490, Ubit Wifi 6 AX200 con bluetooth 5, Samsung NVME 980, Crucial Ballistix DDR4, Arctic Freezer 34 Esports Duo, tutto perfettamente compatibile. INCOMPATIBILI: Acer Aspire 5 A515-47 NOTE: Per la parte stampante della multifunzione Canon Pixma TS3150 vanno installati i driver scaricabili dal sito ufficiale Canon. Per quanto riguarda Arch, si trovano anche in AUR (pacchetto: cnijfilter2). Una volta installato il driver può essere configurata attraverso la configurazione classica di CUPS. Per lo scanner della stessa, va installato sane-airscan. Dopo la sua installazione, lo scanner verrà automaticamente rilevato da programmi come simple-scan. Non ho mai provato a modificare gli effetti dei LED RGB della MSI Z490 e delle Crucial Ballistix tramite tool come OpenRGB, quindi non so se siano compatibili in questo senso. Ma il sistema riconosce perfettamente tali periferiche e non mi hanno mai dato alcun problema o instabilità. L'Acer Aspire 5 A515-47 è in parte compatibile, le distribuzioni riescono ad avviarsi (previa disattivazione del secure boot, perché sebbene alcune distribuzioni, come Ubuntu e Fedora, lo supportino, i laptop Acer ne vietano comunque l'avvio), ma ci sono problemi con il wifi, la sospensione alla chiusura del coperchio e la velocità dello scroll con touchpad.
  • Ciao da Rik Man 😄

    Presentazioni
    7
    0 Votazioni
    7 Post
    97 Visualizzazioni
    Rik ManR
    @Tatti Grazie mille!
  • [Gaming] A cosa giocate?

    Discussioni generiche sull'informatica
    3
    0 Votazioni
    3 Post
    64 Visualizzazioni
    TattiT
    Io non gioco, sono un appassionato di scopone scientifico e lo gioco online nei vari siti... quindi serve solo un browser.
  • 0 Votazioni
    20 Post
    327 Visualizzazioni
    pinguinotatticoP
    @clarintux Ok grazie mille, provo ad inviare una segnalazione a Debian e menziono anche questo thread
  • [SFIDA] I nostri desktop!

    Discussioni generiche sull'informatica
    13
    0 Votazioni
    13 Post
    205 Visualizzazioni
    stcrS
    @clarintux Hai ragione, mi dà upload error, ho provato sia con Firefox che Brave non ho idea del motivo, le ho messe su imgur e vi lascio il link https://imgur.com/a/9vxvInC
  • [RISOLTO] Workspace vuoto su Sway/Hyprland

    Ambienti desktop e Window manager
    4
    0 Votazioni
    4 Post
    199 Visualizzazioni
    D
    Perfetto, ho qualche problema con il nome degli workspace (vorrei usare 0 al posto di 10, ma sembra che nwg-panel non lo digerisca, dovrò tornare a waybar anche io!), ma funzionalmente è ineccepibile! Grazie.
  • Distro hopping o no?

    Installazione e aggiornamento di una distro
    4
    0 Votazioni
    4 Post
    132 Visualizzazioni
    D
    @pinguinotattico Esatto, Debian è modulare anche nelle sources di apt!
  • [RISOLTO] Sincronizzazione Podcast

    Applicazioni
    5
    0 Votazioni
    5 Post
    220 Visualizzazioni
    D
    @Tatti Benissimo così!
  • Avete mai pensato di mollare?

    Discussioni generiche sull'informatica
    6
    0 Votazioni
    6 Post
    109 Visualizzazioni
    D
    @clarintux È perfettibile sotto molti aspetti, però per avere un compositor stacking che abbia un minimo di effetti grafici senza installare un de completo potrebbe essere l'unico modo.
  • [RISOLTO] File .hushlogin e silent boot

    Ambienti desktop e Window manager
    3
    0 Votazioni
    3 Post
    88 Visualizzazioni
    D
    Sembra che il file lo ripristini automaticamente, nonostante la cartella /etc non faccia parte della zona immutabile del file system, ma il contenuto mostrato è chiaramente quello del file issue. In ogni caso ho quindi trovato la fonte del problema, grazie!
  • Saluti

    Presentazioni
    3
    0 Votazioni
    3 Post
    50 Visualizzazioni
    D
    Benvenuto Naeto. Probabilmente hai modo di installare Win 11 anche su hardware del 2010 in qualche maniera, ma se riesci ad eliminare il dual boot in favore di Linux è ancora meglio! Per quanto riguarda il terminale, oltre ai video di Clarintux, ti consiglio di seguire qualche corso di Morrolinux: costano poco con i codici sconto che mette nelle descrizioni dei video e sono davvero efficaci. In ogni caso cerca di vederla in questo modo: un buon 80% delle volte il terminale, per quanto si possa pensare il contrario è più semplice e veloce da utilizzare rispetto ad un'interfaccia grafica. È anche la via più naturale e divertente per interagire con un sistema operativo, oltre che quella più leggera ed efficiente! Il più secondo me è approcciarsi nel modo corretto e cercare sempre di capire quello che si sta facendo, senza copiare ed incollare comandi a caso.
  • Buonasera a tutti

    Presentazioni
    3
    0 Votazioni
    3 Post
    42 Visualizzazioni
    clarintuxC
    Ciao PiPs e benvenuto! Quoto DajeLinux e aggiungo: se ti viene la voglia irrefrenabile di imparare, vedrai che su GNU/Linux pian piano imparerai sicuramente.
  • 0 Votazioni
    15 Post
    174 Visualizzazioni
    TattiT
    @DajeLinux Sì credo sia come dici tu, infatti dentro a temp/.cache mi ritrovo un collegamento alla stessa .cache
  • [RISOLTO] File di log /var/log/syslog mancante

    Dilemmi del principiante
    7
    0 Votazioni
    7 Post
    233 Visualizzazioni
    clarintuxC
    Ok, ho provveduto io. Per una prossima volta, basta cliccare sui tre puntini in basso a destra del tuo primissimo post e quindi modificarlo (il titolo).